Corsi disponibili

LA RIFORMA DELLA SANITÀ TERRITORIALE (DM77), LA PRESA IN CARICO E LA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATOLOGICO
L’obiettivo è quello di proporre spunti di riflessione per la gestione appropriata dei pazienti affetti da patologie croniche, con particolare riferimento alle malattie autoimmuni sistemiche nell’ambito reumatologico, sviluppando una metodologia per la gestione appropriata dei percorsi di salute, attraverso la corretta diagnosi, l’appropriata terapia e la presa in carico territoriale, secondo standard e modalità condivise, tra ospedale e territorio, nel rispetto della sostenibilità economica e delle mutate condizioni ed opportunità dopo la pandemia da SARS-CoV2, alla luce degli sviluppi futuri legati al PNRR e al DM 77/2022.

The thirteenth Clinical Challenge in Rheumatology Intelligenza artificiale e reumatologia: stato dell’arte e prospettive. Discussione di casi clinici difficili
24-26 Ottobre 2024
RAZIONALE
L’uso dell’Intelligenza Artificiale emerge sempre di più come mezzo imprescindibile per una medicina di precisione. Questo è tanto più importante nelle malattie reumatiche che rappresentano situazione cliniche spesso complesse.
La medicina moderna ha messo a disposizione terapie sempre più mirate il cui uso tuttavia richiede conoscenze sempre più sofisticate per prevederne l’appropriatezza dal punto di vista dell’efficacia e degli effetti collaterali.
Questo incontro monotematico intende fare il punto della situazione sull’argomento.
Nella prima parte esperti di Intelligenza Artificiale saranno chiamati a illustrare caratteristiche, metodi, vantaggi e problemi creati da questa metodologia, mentre nella seconda parte verrà fatta una revisione critica della letteratura sullo stato dell’arte e prospettive calate nelle singole patologie reumatiche, oltre la discussione di casi clinici complessi.
Destinatari: Biologo, Infermiere, Fisioterapista, terapista occupazionale, assistente sanitario, medico (reumatologia, allergologia,, med. Generale, med. Interna)
Modalità: Residenziale
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Chiara Baldini - U.O. Reumatologia, Pisa

THE TWELFTH CLINICAL CHALLENGE IN RHEUMATOLOGY. AMBIENTE E MALATTIE REUMATOLOGICHE -DISCUSSIONE DI CASI CLINICI DIFFICILI
14,9 ECM
12-14 Ottobre 2023
Razionale:
Negli ultimi anni è diventato evidente che fattori ambientali quali stili di vita, alimentazione, agenti atmosferici, inquinamento e non per ultimo virus e batteri condizionano sia l’insorgenza che le manifestazioni cliniche di molte malattie reumatiche. Questo corso si prefigge di riassumere sia le conoscenze di base che le evidenze attuali sull’argomento. La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti generali mentre la seconda affronterà singolarmente le principali malattie, quelle più comuni come osteoporosi e malattie infiammatoria croniche, e le connettiviti sistemiche. Il corso sarà integrato da una discussione collegiale di casi clinici difficili e da una Tavola Rotonda in cui si affronteranno i problemi esistenziali specialistici nell’era post Covid.
Destinatari: Biologo, Infermiere, Fisioterapista, terapista occupazionale, assistente sanitario, medico (reumatologia, allergologia,, med. Generale, med. Interna)
Modalità: Residenziale
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Chiara Baldini - U.O. Reumatologia, Pisa

MEET THE EXPERT IN PISA
24 ECM
27 Aprile - 14 Dicembre 2023
Ciclo di 11 seminari con gli esperti, per offrire un aggiornamento up to date sulla patogenesi, gestione e terapia delle malattie reumatologiche verso lo sviluppo di strategie personalizzate di cura.
Destinatari: Biologo, Infermiere, Fisioterapista, terapista occupazionale, assistente sanitario, medico (reumatologia, allergologia, continuità assistenziale, med. Generale, med. Interna)
Modalità: Webinar
Responsabile Scientifico: Dr.ssa Dina Zucchi - U.O. Reumatologia, Pisa
Salta categorie di corso