La vaccinazione nel paziente reumatologico

La vaccinazione nel paziente reumatologico

19 DICEMBRE 2025 ORE 15.00

RAZIONALE: Lo scopo di questo incontro è di porre l’attenzione su come la vaccinazione sia uno strumento importante per ridurre i rischi associati alle infezioni, soprattutto in questi pazienti. La terapia immunosoppressiva, peraltro, influenza la risposta ai vaccini ed è quindi necessario porre particolare attenzione al calendario vaccinale e alla modifica temporanea dell’assunzione dei farmaci antireumatici per ottimizzare la risposta ai vaccini stessi. 

Crediti E.C.M: 3

Responsabile scientifico: Prof.ssa Marta Mosca, U.O. Reumatologia, Univ. Pisa

Destinatari:  medico chirurgo (reumatologia, allergologia, med. Generale)

Modalità: Webinar - FAD SINCRONA


14° Clinical Challenge in Rheumatology - Parte I - Complessità in cardio-reumatologia. Cardiologi e Reumatologi a confronto.

14° Clinical Challenge in Rheumatology - Parte I - Complessità in cardio-reumatologia. Cardiologi e Reumatologi a confronto.

6 NOVEMBRE 2025 ORE 15.00

RAZIONALE: Lo scopo del webinar è quello di aprire un dibattito multidisciplinare fra reumatologi e cardiologi su problemi di comune interesse e sui quali esistono spesso opinioni controverse. In particolare verranno discussi i pro e i contro di alcuni farmaci quali gli antinfiammatori non steroidei, i cortisonici e la colchicina nella terapia o nella prevenzione di alcune manifestazioni di interesse comune.

4,5 ECM

Destinatari:  Biologo, Infermiere, Fisioterapista, terapista occupazionale, assistente sanitario, medico (cardiologia, reumatologia, allergologia, continuità assistenziale, med. Generale, med. Interna)

Modalità: Webinar - FAD SINCRONA

Responsabile Scientifico: Prof. Raffaele De Caterina,  Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Univ. Pisa